
Autore: Federico Belloni


50 e più cose da fare e vedere a Valencia: tra architettura modernista, patrimonio culturale, ricca gastronomia e splendido mare

Les Fallas di Valencia: una festa popolare tra fuoco, musica, polvere da sparo ed eleganti sfilate

Il Complesso Monumentale della Pilotta: il baricentro dell’offerta culturale di Parma

Assaggia Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 in un fine settimana

Barichara: la cittadina colombiana coloniale, che è da Oscar

Palomino: incantevole villaggio di pescatori nel caribe colombiano

Villa de Leyva e altri 7 splendidi luoghi da visitare nel dipartimento di Bocayá in Colombia

20 e più cose da vedere a Medellín, la “Città dell’eterna primavera”

L’Alpinismo è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO

La Comuna 13: il gigantesco agglomerato sulle alture di Medellin…dove basta metterci piede per innamorarsene perdutamente

Eje Cafetero: il cuore della produzione del caffè colombiano incastonato nei panorami delle Ande

Dormire a Cartagena de Indias: i 5 migliori ostelli

Dormire a Cartagena de Indias: i 5 migliori alberghi

20 e più cose da vedere e da fare a Bogotá, l’affascinante capitale della Colombia

Cartagena de Indias: l’incantevole perla del caribe colombiano, tra tradizione coloniale e isole paradisiache

Arcipelago de San Andrés e Providencia: le due perle del Caribe colombiano

I 6 luoghi che raccontano la storia di Pablo Escobar dentro e fuori Medellín

I 5 migliori alberghi a Tallinn nel cuore del centro storico

I 5 migliori ostelli dove dormire a Tallinn

I 18 migliori hotel a Cracovia centro Stare Miasto, Kazimierz e Kleparz

I 5 migliori ostelli dove dormire a Cracovia

I 10 migliori aparthotels e alberghi a Siviglia

I 10 migliori ostelli a Siviglia

Il Lago di Costanza: un prezioso zaffiro incastonato tra Germania, Austria e Svizzera.

Cosa fare e vedere a Friburgo in Germania in un fine settimana

Guida completa per scegliere il sacco a pelo perfetto

Il 9 Agosto è la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni

Il 2019 è l’Anno internazionale delle lingue indigene. Per difendere un inestimabile patrimonio culturale

La cucina tradizionale albanese: un mix di influenze balcane, turche e mediterranee

Cosa vedere a Tirana durante un fine settimana? Molto di più di quello che ci si può anche solo immaginare…

Parco Nazionale Hornopirén: il “Forno di Neve” nel cuore della Regione de Los Lagos in Cile

Tavole a Tavola: la cucina tradizionale “a regola d’arte”

Parco Nazionale Alerce Andino: l’incantevole rifugio dei larici millenari

Il Parco Nazionale Pumalín Douglas Tompkins: un paradiso naturale nella Patagonia cilena, tra le Ande e l’Oceano

Come funziona Momondo: l’App per confrontare e comprare i biglietti aerei Low Cost

Hai mai provato il Sake, la bevanda tradizionale giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso?

Outdoor Expo a Bologna Fiere: l’evento dedicato ai fanatici delle attività sportive e del turismo all’aria aperta

La fioritura dei ciliegi (sakura): la tradizionale festa della rinascita che si celebra in tutto il Giappone

La Festa del Mandorlo in fiore: ad Agrigento, in Sicilia, si celebra la primavera con musica e danza tradizionale dall’Italia e dal mondo

500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: nel 2019 mostre ed eventi che lo celebrano in tutta Italia

Il Carnevale storico di Ivrea e la Battaglia delle arance

2 Maggio 2020: il World Bloggers Day (Giornata Mondiale dei bloggers) compie 10 anni

Le Alpi albanesi: alte vette, natura incontaminata e villaggi remoti nel nord dell’Albania

Scutari (Shkodra): la bellissima città culturale dell’Albania nord-occidentale

La Sardenaira: una squisita focaccia ligure tipica di San Remo di Imperia e della Costa Azzurra

9 fantastiche esperienze da vivere nel Canton Ticino, in Svizzera

Platea Madrid: un antico cinema oggi spazio gastro-culturale griffato

La Città Proibita a Pechino: lo splendido e maestoso palazzo imperiale che è anche il più antico del mondo
