Lo skipass Dolomiti Superski ti permette di sciare in tutti i migliori comprensori del Trentino Alto Adige e del Veneto. Con questo skipass hai la possibilità di prendere 450 impianti di risalita per fare più di 1.200 chilometri magnifiche piste sempre perfettamente battute. Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski puoi passare liberamente da un comprensorio all’altro quante volte. E fare i percorsi sugli sci più belli del mondo in Trentino Alto Adige e Veneto, tra i quali il giro dei quattro passi Sellaronda, e il giro della Grande Guerra. Attraverso l’app del Dolomiti Superski hai anche a disposizione tante informazioni in tempo reale sullo stato delle piste e degli impianti di risalita, e il bollettino neve. Oltre all’innovativo servizio Dolomiti Superski Performance Check che misura il tuo stato di benessere.
Cosa troverai in questo articolo:
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Trentino Alto Adige e Veneto
- I percorsi sugli sci con il Dolomiti Superski
- I prezzi dello skipass Dolomiti Superski 2024-2025
- Hotel Skipass Service Dolomiti Superski
- Community MyDolomiti con lo skipass Dolomiti Superski
- App Dolomiti Superski e Dolomiti Superski Performance Check
- I 15 comprensori dove sciare con lo skipass Dolomiti Superski
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Cortina d’Ampezzo
- I 5 migliori hotel a Cortina d’Ampezzo
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Plan de Corones
- I 5 migliori hotel a Brunico
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Alta Badia
- I 5 migliori hotel a Corvara
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val Gardena
- I 5 migliori hotel a Ortisei
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski sull’Alpe di Siusi
- I 5 migliori hotel a Castelrotto
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fassa
- I 5 migliori hotel a Canazei
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Carezza
- I 4 migliori hotel a Nova Levante
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski ad Arabba-Marmolada
- I 3 migliori hotel ad Arabba
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a 3 Cime Dolomiti
- I 5 migliori hotel a San Candido
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fiemme
- I 3 migliori hotel a Predazzo
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Obereggen
- I 4 migliori hotel a Nova Ponente
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a San Martino di Castrozza-Passo Rolle
- I 3 migliori hotel a San Martino di Castrozza
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Rio Pusteria-Bressanone
- I 5 migliori hotel a Bressanone
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski all’Alpe Lusia-San Pellegrino
- I 3 migliori hotel a Moena
- Sciare con lo skipass Dolomiti Superski nel comprensorio Civetta
- I 3 migliori hotel ad Alleghe
L’inverno si avvicina ed è ora di mettere le gomme termiche, preparare le catene da neve nel baule, montare il porta sci, e decidere dove andare a sciare.
In Italia abbiamo l’imbarazzo della scelta su dove sciare, ma per me la parola sci ha due sinonimi: Trentino Alto Adige e Dolomiti.
Con 15 comprensori sciistici che abbracciano tutto l’Alto Adige e parte del Veneto tra i quali scegliere, è quasi inutile prendere in considerazione altre località.
C’è anche la Val d’Aosta che ha bellissime piste da sci e panorami mozzafiato che vale la pena di conoscere su sci o snowboard.
Ma sciare in Trentino Alto Adige è un’ altra cosa. Te lo dico perchè ci torno tutti gli anni da quando avevo 8 anni…e adesso ne ho 48.
La cosa bella di sciare sulle piste dell’Alto Adige è che con il super skipass Dolomiti Superski puoi prendere gli impianti di risalita per sciare in tutti i comprensori, nessuno escluso.
In realtà, questo skipass è valido anche per sciare in alcuni bellissimi comprensori del Veneto, dei quali ti parlerò.
Non è obbligatorio acquistare il Dolomiti Superski, infatti puoi scegliere di sciare in un unico comprensorio facendo lo skipass solo solo per quello.
Ma ti assicuro che se continui a leggere il mio articolo, non prenderai nemmeno in considerazione questa opzione.
Tante fantastiche esperienze da fare a Bolzano
Ottima idea una vacanza o un weekend in Trentino Alto Adige a Bolzano! Qui ti suggerisco tante fantastiche esperienze proposte dalle agenzie online Civitatis GetYourGuide, una garanzia! Io le uso spesso e mi sono sempre trovato benissimo!
- Tour privato nel centro di Bolzano+cibo da strada
- Visita guidata ai must di Bolzano in gruppo
- Tour privato dei prodotti tipici a Bolzano (anche tour gastronomico in gruppo)
- Tour privato Lago di Carezza+Passo di Costalunga fino alla Val di Fiemme
- Tour privato a Cortina d’Ampezzo da Bolzano
- Escursione privata nelle Dolomiti da Bolzano
- Tour privato in auto alle 3 Cime di Lavaredo da Bolzano
- Escursione guidata in ciaspole+esperienza in slitta
Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Trentino Alto Adige e Veneto
Vuoi sapere i numeri dello skipass Dolomiti Superski per sciare in Trentino Alto Adige e Veneto? Tieniti forte perché rimarrai a bocca aperta!
- 3.000 – I chilometri quadrati occupati dalle valli dei comprensori dell’Alto Adige e del Veneto
- 18 – Le cime delle Dolomiti in dell’Alto Adige alte più di 3.000 metri raggiungibili con gli impianti Dolomiti Superski
- 15 – I comprensori che corrispondono ad altrettante stupende valli dell’Alto Adige e del Veneto.
- 1.200 – Il totale dei chilometri di piste da sci dove puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski, adatte ad esperti e principianti
- 23 – I chilometri di piste da sci illuminate per lo sci notturno nei 15 comprensori
- 450 – Il totale degli impianti di risalita Dolomiti Superski che collegano tra loro le diverse valli dei comprensori dell’Alto Adige
- 58 – Il totale delle strutture FUN tra snowpark, family lines, funpark con halfpipe e cross line distribuiti nei comprensori
- 85 – Il totale delle scuole di sci FISI presenti nei diversi comprensori dove puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski
- 400 – Il totale dei rifugi che trovi a bordo pista nei diversi comprensori, grazie ai quali ti potrai riposare e ammirare gli stupendi panorami che ti circondano
- 100 – Il numero totale degli hotspot WiFi gratuiti presso gli impianti di risalita Dolomiti Superski per condividere sui social gli stupendi panorami.
I percorsi sugli sci con il Dolomiti Superski
Grazie allo skipass Dolomiti Superski puoi fare i due percorsi tematici che gli appassionati di sci considerano i più belli del mondo.
Sto parlando del Sellaronda e del Giro della Grande Guerra, spettacolari sia dal punto di vista delle piste che dei panorami che li avvolgono.
Questi due percorsi sugli sci che puoi fare grazie agli impianti di risalita Dolomiti Superski sono semplicemente imperdibili, ma riservati agli sciatori esperti.
Sono abbastanza difficili e soprattutto lunghi, ed è per questo che puoi farli solo se hai le gambe molto allenate.
Tante fantastiche esperienze da fare a Trento
Ottima idea una vacanza o un weekend in Trentino Alto Adige a Trento! Qui ti suggerisco tante fantastiche esperienze proposte dall’agenzia online GetYourGuide, una garanzia! Io la uso spesso e mi sono sempre trovato benissimo!
I prezzi dello skipass Dolomiti Superski 2024-2025
Di seguito ti riassumo i prezzi dello skipass giornaliero Dolomiti Superski 2024-2025 per l’ alta e per la bassa stagione.
I prezzi considerano Junior i bambini nati tra il 2007 e il 2019, e Senior gli adulti nati fino al 1959. Se vuoi sapere i prezzi per più giorni, ti invito a consultare il sito web.
- Skipass Dolomiti Superski giornaliero Stagione normale (dal 30/11/2024 al 21/12/2024 – dal 07/01/2025 al 01/02/2025)
- Adulti: 75 euro
- Junior: 53 euro
- Senior: 68 euro
- Skipass Dolomiti Superski giornaliero Alta stagione (dal 22/12/2024 al 06/01/2025 e dal 02/02/2024 al 22/03/2025)
- Adulti: 83 euro
- Junior: 58 euro
- Senior: 75 euro
Puoi acquistare lo skipass giornaliero anche online, e ritirarlo nei diversi punti vendita quando arrivi a destinazione.
Hotel Skipass Service Dolomiti Superski
Il servizio Hotel Skipass Service ti permette di trovare lo skipass Dolomiti Superski direttamente nella tua camera d’albergo.
Vai sul sito internet, scegli il formato dello skipass che preferisci, e paga con carta di credito. Effettuato il pagamento, devi indicare l’albergo nel quale soggiornerai.
il sistema genera un codice che sarà inviato via e-mail a te e all’albergatore, che ritirerà per te il Dolomiti Superski presso il punto vendita, per consegnartelo in albergo.
Devi stare attento perché non tutti gli alberghi offrono l’Hotel Skipass Service. Per essere sicuro devi verificare se sul sito dell’hotel è presente il logo del servizio.
Se vuoi lo skipass Dolomiti Superski stagionale devi prima acquistare la tessera ricaricabile MyDolomity Skicard. La trovi negli uffici del turismo nelle località presenti nei comprensori.
Dopo la registrazione online nella sezione MyDolomiti, puoi acquistare online le diverse tipologie di skipass, comprese quelle con riduzioni.
Community MyDolomiti con lo skipass Dolomiti Superski
Se acquisti lo skipass Dolomiti Superski sul sito, hai la possibilità di registrarti nella community on line MyDolomiti.
Con questo servizio online puoi monitorare le tue performance sulla neve mentre scii sulle piste da sci del Trentino Alto Adige e Veneto.
Per accedere alla community devi creare il tuo profilo utente sul sito, e associarlo al numero di skipass Dolomiti Superski che acquisti.
Dal momento della registrazione, il sistema registra automaticamente le tue performance, che puoi sempre consultare con all’app Dolomiti Superski.
Ti elenco le tante informazioni che avrai automaticamente sull’app durante lo sci con il Dolomiti Superski:
- I km di piste percorsi durante la giornata
- Il dislivello complessivo superato
- Le giornate di sci che hai fatto
- Il numero di impianti di risalita utilizzati
- L’ indice di ripetitività sugli impianti di risalita Dolomiti Superski
- Il giorno con il maggior dislivello superato
- Il giorno con la maggiore distanza percorsa
- Il giorno con il maggior numero di impianti di risalita utilizzati
I 15 comprensori dove sciare con lo skipass Dolomiti Superski
E adesso ti racconto un pò dei diversi comprensori dove puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Trentino Alto Adige e Veneto.
Sarò molto sintetico nella descrizione, ma voglio quanto meno citarti le località da scegliere per trascorrere il tuo fine settimana o la tua vacanza sugli sci.
Ti suggerisco anche i migliori hotel nelle località di ogni comprensorio, per aiutarti a scegliere dove dormire se ti verrà voglia di sciare con il Dolomiti Superski.
Gli hotel che ti suggerisco sono vicini alle piste, hanno servizi molto adatti alla vacanza con bambini, e un’interessante offerta wellness, ideale per il tuo relax dopo lo sci.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Cortina d’Ampezzo
Puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski nel comprensorio di Cortina d’Ampezzo, conosciuta come Regina delle Dolomiti.
Cortina d’Ampezzo è in Veneto, in Provincia di Belluno, e sicuramente saprai già che ospiterà le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026.
Cortina in inverno è frequentata dai campioni dello sci e da moltissimi VIP che hanno contribuito a renderla famosa.
Grazie agli impianti di risalita Dolomiti Superski, a Cortina d’Ampezzo ti aspettano più di 120 chilometri di meravigliose piste, adatte a tutti i livelli di preparazione.
Alcune di queste piste a Cortina scendono dolcemente, mentre altre ti obbligano ad affrontare autentici muri di neve.
Non è un caso che le piste più impegnative che puoi fare anche tu con lo skipass Dolomiti Superski a Cortina, ospitano le gare della Coppa del Mondo di sci femminile.
Le cime delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo ti regalano bellissimi punti panoramici, tra i quali non puoi perderti il Lagazuoi, il Tofana di Rozes, e il Monte Cristallo.
Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Cortina, trovi anche lo spettacolare Snowpark Cortina, imperdibile se sei un appassionato di snowboard freestyle o sci freestyle.
In questo comprensorio veneto ci sono altre località ideale per dar libero sfogo alla tua voglia di sci: Auronzo di Cadore, San Vito di Cadore, e Misurina.
Io però ti consiglio di scegliere Cortina per sciare con gli impianti di risalita Dolomiti Superski, perché è senza dubbio la più grande e vivace.
Cortina offre i migliori bar, ristoranti e negozi per fare shopping di qualità, ma anche un ricco calendario di eventi e manifestazioni.
– I 5 migliori hotel a Cortina d’Ampezzo
- Faloria Mountain Spa – 2,6 km dagli impianti (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Camina Suite and Spa – 0.3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Savoia Palace Cortina – 0.3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Europa – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Gaia – 0,9 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Cortina che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Plan de Corones
Il comprensorio Plan de Corones è secondo me il più bello tra quello che puoi scegliere per per sciare in Alto Adige con lo skipass Dolomiti Superski.
Per capirlo dovresti svegliarti lì prestissimo, per percepire l’incredibile atmosfera che regalano i raggi del sole quando creano suggestivi riflessi di luce che fanno brillare le cime innevate delle Dolomiti.
Plan de Corones si trova a 2.275 metri e domina dall’alto la Val Pusteria e le valli circostanti, quasi fosse una presenza rassicurante che sembra essere messa lì dalla natura per proteggerle.
Se decidi di sciare a Plan de Corones con lo skipass Dolomiti Superski puoi fare 119 chilometri di piste sempre perfettamente innevate, ideali soprattutto se sei uno sciatore esigente.
La maggior parte delle piste a Plan de Corones sono rosse e neri, tra le quali trovi l’emozionante Reid, che ti regala 7 chilometri di discesa mozzafiato.
Nel comprensorio Plan de Corones il bollettino neve regala quasi sempre notizie positive agli amanti delle discese, per sfruttare al massimo il tuo super skipass Dolomiti Superski.
Grazie ad un servizio navetta, Plan de Corones in Alto Adige è collegato al Sellaronda, uno dei percorsi sugli sci più belli del mondo.
Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Plan de Corones puoi entrare nei funpark e snowpark attrezzati.
Sono il posto giusto per fare salti e acrobazie adrenaliniche su sci e snowboard, grazie a cross line e halfpipe.
Brunico è la località più grande e più bella del comprensorio di Plan de Corones, e per quanto ideale come punto di partenza per prendere gli impianti di risalita con il Dolomiti Superski.
Trovi Brunico molto vivace fino a tarda sera, e vie del centro sono un susseguirsi di bar, ristoranti e negozi per tutti i gusti, anche se la maggior parte sono eleganti.
– I 5 migliori hotel a Brunico
- Majestic Hotel & SPA – 0,8 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Langgenhof – 2,7 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Post Alpine – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Almdorf Haidenberg – 2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Andreas Hofer – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Brunico che ti consiglio qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Alta Badia
Il comprensorio dell’Alta Badia è totalmente incluso nella bellissima valle ladina, cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Sciare in Alta Badia con lo skipass Dolomiti Superski ti da la possibilità di fare 130 chilometri di piste, tra i quali 60 chilometri tra nere e rosse.
Tra queste trovi la spettacolare ed emblematica Gran Risa, che ospita una gara della Coppa del Mondo di slalom maschile.
Per raggiungere le piste da sci dell’Alta Badia hai a disposizione 53 impianti di risalita Dolomiti Superski, tutti molto rapidi e comodi.
Anche il comprensorio dell’Alta Badia è collegato con diversi magnifici percorsi sugli sci, che ti regalano panorami a dir poco emozionanti.
Tra questi il Sellaronda, il circuito della Grande Guerra, giro sciistico-panoramico del Lagazuoi, e lo Skitour La Crusc. Li puoi fare tutti con lo skipass Dolomiti Superski.
Sciare nel comprensorio dell’Alta Badia ti da anche la possibilità di conoscere la millenaria cultura ladina, che trovi ancora intatta.
L’Alta Badia è un must anche se sei amante della cucina di qualità, da gustare anche nei rifugi lungo di piste che raggiungi con gli impianti Dolomiti Superski.
Corvara è la più grande località dell’Alta Badia, ma anche la più vivace e caratteristica. Nelle graziose vie del centro trovi tanti bar, ristoranti, e negozi.
È proprio per questo motivo che ti consiglio di sceglierla come base se decidi di sciare con il Dolomiti Superski in questo comprensorio del Trentino Alto Adige.
– I 5 migliori hotel a Corvara
- Hotel Sassongher – 0,7 km dagli impianti (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel La Perla – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Sporthotel Panorama – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel La Tambra – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Berghotel Ladinia – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Corvara che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val Gardena
Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val Gardena trovi 175 chilometri di ampie piste, sempre perfettamente innevate.
Le piste della Val Gardena sono spettacolari, sia per imparare a sciare, che per sfrecciare giù a tutta velocità.
Se sei un esperto sciatore come me, in Val Gardena con lo skipass Dolomiti Superski puoi fare 123 chilometri di piste nere o rosse, tutte abbastanza lunghe.
Bellissime sono soprattutto le nere, che con le loro pendenze molto pronunciate sono a dir poco adrenaliniche.
Il comprensorio della Val Gardena ti offre anche tanti chilometri di piste blu che raggiungi con gli impianti di risalita Dolomiti Superski, ideali per i bambini o per imparare a sciare.
Hai mai sentito parlare della Loggia? Con i suoi 10,5 chilometri di lunghezza è la pista più lunga delle Dolomiti, e una delle più lunghe d’Italia.
Con lo skipass Dolomiti Superski fai il giro dei quattro passi Sellaronda anche dalla Val Gardena. Selva di Val Gardena è addirittura considerato il suo punto di accesso naturale.
A proposito di Selva di Val Gardena… Secondo me è la località più bella e suggestiva tra quelle che puoi trovare nel comprensorio altoatesino, e anche la più frizzante.
Per sciare in Val Gardena con il Dolomiti Superski è però più comodo fare base ad Ortisei, perché qui trovi i migliori hotel.
– I 5 migliori hotel a Ortisei
- Hotel Angelo Engel – 0,3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Alpenhotel Plaza – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Touring Dolomites – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Chalet Hotel Hartmann – 1,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Vernel – 0,2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Ortisei che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski sull’Alpe di Siusi
Vicino alla Val Gardena trovi il bellissimo comprensorio dell’Alpe di Siusi, che è il più grande d’Europa. La sua estensione è impressionante, pari all’area occupata da 8.000 campi da calcio.
Se decidi di sciare all’Alpe di Siusi con lo skipass Dolomiti Superski puoi fare 179 chilometri di piste e accedere direttamente al Sellaronda.
Sono soprattutto piste blu e rosse, quasi tutte abbastanza lunghe e con una grandissima visibilità, ideali se sei un principiante.
Nel comprensorio dell’Alpe di Siusi, con lo skipass Dolomiti Superski accedi anche al funpark insieme ai tuoi bambini alle prime armi, che possono fare lezioni di sci divertendosi.
La vetta più alta e più bella del comprensorio dell’Alpe di Siusi è lo Scillar, che supera i 2.400 metri d’ altezza, ed è inserita nel Parco Naturale dello Scillar-Catinaccio.
La leggenda che questa vetta è sorvolata da creature magiche che puoi vedere sopra gli spuntoni delle Punte Euriger e Santner, proprio mentre stai facendo le piste con il Dolomiti Superski.
Se decidi di sciare nel comprensorio dell’Alpe di Siusi trovi bellissime località, tutte piccole e deliziose bomboniere che ti regalano un’accoglienza eccezionale.
La più bella è Castelrotto, perché ha un centro storico vivace e pittoresco, ma anche un’ offerta gastronomica di alta qualità.
A Castelrotto trovi anche i migliori alberghi del comprensorio dell’Alpe di Siusi, comodissimi per raggiungere gli impianti di risalita Dolomiti Superski, e con un’ottima offerta benessere.
– I 5 migliori hotel a Castelrotto
- Schgaguler Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Villa Kastelruth (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Sonnenhof (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Cavallino D’Oro (3 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Castelrotto che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fassa
Il comprensorio della Val di Fassa è quello con l’offerta più completa tra quelli dove puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski.
I numeri di questo comprensorio del Trentino Alto Adige parlano da soli. Innanzitutto trovi 150 piste di diversa difficoltà, per un totale di 210 chilometri.
Il servizio skibus e gli impianti di risalita Dolomiti Superski collegano le 5 aree nelle quali sono distribuite le piste della Val di Fassa.
Sulle piste da sci te la cavi bene e ti piacciono le scariche di adrenalina? Allora devi provare la pista nera Vulcano a Buffare, così come la nera La Volata a San Pellegrino.
Queste sono le nere più ripide che puoi fare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fassa, ma ne trovi molte altre, ovviamente insieme a tante piste rosse e blu.
Sciare in Val di Fassa è spettacolare anche se sei un appassionato di discese freeride, perchè è una fonte inesauribile di vallette, canaloni e pendii, da marchiare con le lame di sci e snowboard.
Se ami questa disciplina ti consiglio usare gli impianti del Dolomiti Superski per sciare in Val Mezdì e in Val Lastìes, le pieghe dolomitiche del Pordoi.
Ma per il fuoripista sulla Marmolada e lungo la parete nord del Col Margherita al Passo San Pellegrino, che ti regalano un panorama mozzafiato.
Grazie allo skipass Dolomiti Superski in Val di Fassa accedi anche a diversi snowpark attrezzati con halfpipe e cross line, per salti e acrobazie freestyle.
In Val di Fassa puoi fare anche discese notturne sulla suggestiva pista nera dello Ski Stadium Aloch con pendenza del 27%. La trovi nel centro di Pozza di Fassa.
Grazie agli impianti di risalita Dolomiti Superski in Val di Fassa hai accesso al Sellaronda, al giro della Grande Guerra, al Sass Becé, e al giro dell’Alpe Lucia-San Pellegrino.
In Val di Fassa trovi anche Sass Pordoi a 2.950 metri d’altezza, il punto più panoramico dell’Alto Adige. Non a caso è chiamato Terrazza sulle Dolomiti.
Il Sass Pordoi si trova al termine della risalita della funivia Dolomiti Superski che ti porta al Rifugio Maria, dal quale puoi goderti lo splendore che ti si presenta davanti agli occhi.
Anche in Val di Fassa trovi tante splendide località, una più bella dell’altra. Per questo motivo faccio fatica a consigliarne una specifica da scegliere per soggiornare.
La località della Val di Fassa più grande e con la maggiore offerta di alberghi e ristoranti nel comprensorio è Canazei.
Da Canazei prendi direttamente gli impianti con lo skipass Dolomiti Superski, per iniziare subito a sciare sulle magnifiche piste della Val di Fassa.
Ma puoi scegliere di far base in una delle altre località più piccole: Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Campitello di Fassa, Mazzin o Soraga di Fassa.
L’offerta di alberghi e ristoranti per sciare in Val di Fassa con il Dolomiti Superski è molto varia in tutto il comprensorio, e tendenzialmente sempre di alta qualità.
– I 5 migliori hotel a Canazei
- Hotel Astoria – 0,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Cesa Tyrol – 0,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Miramonti – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Rosella Park – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Italia – 0,2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Canazei che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Carezza
Probabilmente non hai mai sentito parlare del comprensorio di Carezza, perché non è uno dei più famosi e blasonati dell’Alto Adige.
Io ci sono stato e, ti assicuro che vale la pena visitarlo, soprattutto se sei alla ricerca di un luogo fuori dai circuiti del turismo di massa.
Tra l’altro è un’ottima occasione per provare nuove piste da sci avvolte da un panorama suggestivo, anche queste incluse nello skipass Dolomiti Superski.
Questo comprensorio dell’Alto Adige è contagiato dalla magica atmosfera del massiccio del Catinaccio, particolarmente suggestiva con l’Enrosadina, quando si tinge delle sfumature del rosa.
Se decidi di sciare a Carezza con il Dolomiti Superski trovi 40 chilometri di piste, soprattutto blu e rosse. Ma non manca nemmeno qualche pista nera.
Lo Snowpark Carezza è ideale se vuoi fare sci o snowboard freestyle, perché é attrezzato con halfpipe e cross line per fare fare salti e acrobazie emozionanti.
Con gli impianti di risalita Dolomiti Superski raggiungi anche diversi tracciati per lo sci e snowboard freeride, sui quali puoi firmare la neve con le tue lame.
Tra una pista e l’altra di questo comprensorio dell’Alto Adige, ti puoi fermare a riprendere fiato in uno dei tanti rifugi a bordo pista, nei quali provare la squisita gastronomia altoatesina.
Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Carezza ti offre anche la possibilità di conoscere le sue deliziose località, che hanno la tipico carattere dei piccoli paesi di montagna.
Quella più grande e più frizzante è Nova Levante, nella quale si concentrano i migliori alberghi, ristoranti e negozi.
Di ottimi hotel a Nova Levante ce ne sono tanti. Molti si affacciano direttamente sulle piste da sci che raggiungi in pochi minuti con gli impianti Dolomiti Superski.
– I 4 migliori hotel a Nova Levante
- Moseralm Dolomiti Spa – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Rosengarten – 1,3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Adler – 1,5 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel B&B Pardeller – 0,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Nova Levante che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski ad Arabba-Marmolada
Probabilmente non sai che la Marmolada è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Su uno dei suoi versanti sorge il comprensorio Arabba-Marmolada, nel quale puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski.
Questo comprensorio si trova in Veneto, in Provincia di Belluno, ad un’altitudine compresa tra i 1.600 e i 2.511 metri, tra passo Pordoi e passo Campolongo.
Nel comprensorio Arabba-Marmolada ti aspettano diversi chilometri di bellissime piste da sci sempre perfettamente innevate, che raggiungi con gli impianti di risalita Dolomiti Superski.
Le piste sono 33, soprattutto facili e medie, ideali per disconnetterti dalla routine quotidiana. A queste se ne aggiungono 3 nere che ti faranno divertire se sei uno sciatore esperto.
Ti dico questo perché queste piste da fare con lo skipass Dolomiti Superski sono avvolte da contesto molto rilassante, nel quale trovi tracce molto evidenti delle autentiche tradizioni ladine.
Mentre sfrecci sulle piste del comprensorio Arabba-Marmolada sei circondato dal fantastico panorama del Sass Pordoi, della Marmolada, e del Piz Boè.
Ti assicuro che farai fatica a tenere gli occhi sulle piste da sci perché sarai tentato di alzarli al cielo per ammirare le loro splendide cime imbiancate.
Con lo skipass Dolomiti Superski arrivi alla Fanslope Arabba sul lato soleggiato del Bec de Roces. La trovi attrezzata con halfpipe, cross line, e ostacoli, per farti fare salti e acrobazie freestyle.
Anche in questo comprensorio veneto ci sono tante piccole località. Le più belle sono Passo Pordoi, Passo Campolongo, Pieve di Livillalongo, e Arabba, che è anche la più grande.
Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski in questo comprensorio veneto, ti consiglio di trovare un hotel ad Arabba, perché i migliori sono proprio qui.
– I 3 migliori hotel ad Arabba
- Hotel Alpenrose – 0,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Evaldo – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Grifone – 0,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel ad Arabba che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a 3 Cime Dolomiti
Il comprensorio 3 Cime Dolomiti dove sciare con lo skipass Dolomiti Superski è composto da 5 montagne collegate tra loro.
I 115 chilometri di bellissime sono adatte a tutti, ma soprattutto agli sciatori più esigenti. E il panorama è quello delle bellissime cime delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Se vuoi una scarica di adrenalina prendi l’impianto Dolomiti Superski che ti porta all’inizio della pista nera Holzriese, chiudi gli occhi per non vedere il dislivello, e poi lanciati a tutta velocità.
La Holzriese è la pista nera più ripida delle Alpi, una vera sfida che ti suggerisco di affrontare solo se sei uno sciatore esperto.
Questa pista che potrai fare se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski a 3 Cime Dolomiti ti lascerà a bocca aperta.
Qui nel comprensorio Dolomiti Superski 3 Cime Dolomiti puoi fare un’altra esperienza eccezionale, quasi unica.
Si chiama Free Fall Ride, e consiste di percorrere a tutta velocità la Holzriese sul gatto delle nevi in compagnia operatori che di notte la battono meticolosamente.
Se decidi di prendere gli impianti di risalita Dolomiti Superski per sciare nel comprensorio 3 Cime Dolomiti devi sapere che ha una particolarità che non trovi altrove.
Solo qui vive un autentico branco di renne che trovi a monte della Croda Rossa. Partecipare al loro pasto quotidiano a base di muschio islandese è un’esperienza fantastica, soprattutto per i più piccoli.
Per sciare a 3 Cime Dolomiti con lo skipass Dolomiti Superski ti suggerisco di far base a San Candido, per goderti il suo centro storico totalmente pedonale e molto pittoresco.
Trovi bellissimi negozi, tanti bar e ristoranti nei quali ti suggerisco di provare l’autentica cucina altoatesina, ma anche i migliori hotel.
– I 5 migliori hotel a San Candido
- Sporthotel Tyrol Dolomites (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Naturhotel Leitlhof (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Boutique & Gourmet Hotel Orso Grigio (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Post Hotel (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Tolderhof (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a San Candido che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fiemme
Se prima di andare a sciare dai un’ occhio al bollettino neve scoprirai che d’inverno nel comprensorio della Val di Fiemme la neve fresca non manca mai.
Sciare con lo skipass Dolomiti Superski in Val di Fiemme ti permette di godere di tante giornate di sole, e l’insieme di queste due caratteristiche ne fanno il luogo ideale per le tue vacanze su sci o snowboard.
Nel comprensorio della Val di Fiemme c’è pane per i tuoi denti soprattutto se sei uno sciatore esperto. Trovi 18 chilometri di piste nere da percorrere a tutta velocità, e sono tutte emozionanti.
Ma la regina delle discese sugli sci in Val di Fiemme da fare con lo skipass Dolomiti Superski è la Olimpia sul Cermis, una delle nere più lunghe dell’arco alpino.
Nel comprensorio Val di Fiemme trovi anche 52 chilometri di piste rosse e 40 chilometri di piste blu. Queste ultime sono perfette se devi imparare a sciare o se sei alle prime armi.
In questo comprensorio altoatesino puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski anche dopo il calare del sole, grazie a diverse piste da sci perfettamente illuminate.
Sono due per la precisione: l’Olimpia 3 sul Cermis e lo Ski Center Latemar a Obereggen. Ovviamente puoi raggiungere anche queste con gli impianti di risalita Dolomiti Superski.
E il panorama nel comprensorio della Val di Fiemme è da cartolina! Infatti le piste da sci sono circondate da un contesto paesaggistico che è semplicemente da favola.
Il comprensorio della Val di Fiemme confina a ovest con il parco naturale Monte Corno, mentre a nord con le bellissime cime del Latemar e del Corno Nero.
Sugli impianti di risalita Dolomiti Superski della Val di Fiemme puoi scorgere anche le Pale di San Martino e dal Paneveggio, senza ombra di dubbio il parco naturale più bello d’Europa. Non male vero?
Se sei amante dello sci e snowboard freestyle, nel comprensorio Val di Fiemme trovi lo stupendo snowpark attrezzato con halfpipe, cross line, jump e wall, per farti divertire.
E se sei un amante dello sci freeride, allora devi sciare in Val di Fiemme con lo skipass Dolomiti Superski per provare i suoi emozionanti tracciati.
Nel comprensorio della Val di Fiemme ti aspettano tante belle località, tutte da scoprire. Tra queste l’incantevole Predazzo, la più grande, la più vivace, e quella dove trovi gli hotel più belli.
– I 3 migliori hotel a Predazzo
- Active Hotel Ancora – 1,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Touring – 2,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Active Hotel Rosat – 1,8 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Predazzo che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Obereggen
Il poco conosciuto comprensorio dell’Obereggen si trova di fianco alla Val di Fiemme. Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Obereggen ti regala meravigliosi panorami.
È una piccola bomboniera che d’inverno è sempre bianchissima, e incastonata tra le vette dei massicci delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Le piste da sci che puoi fare con lo skipass Dolomiti Superski a Obereggen hanno una lunghezza complessiva di 48 chilometri, e le trovi sempre perfettamente innevate e battute.
Ci arrivi grazie a 18 impianti di risalita, comodi ed efficienti tanto che non ti fanno fare quasi mai code, nemmeno nei giorni di bollino rosso.
Gli impianti Dolomiti Superski a Obereggen sono anche molto sostenibili dal punto di vista ambientale, come d’altronde quelli che trovi negli altri comprensori.
Nel comprensorio Obereggen puoi fare soprattutto piste blu e piste rosse, ma anche 6 chilometri di piste nere molto emozionanti, ideali se sei un sciatore esperto.
Sciare a Obereggen con il Dolomiti Superski è molto bello anche se sei un freestyler, perchè trovi uno snowpark pensato per farti fare bellissime acrobazie.
Qua e là a bordo pista trovi anche rifugi nei quali potrai assaporare i deliziosi piatti tipici della tradizione gastronomica locale, mentre ti rilassi nelle terrazze soleggiate.
Se scegli questo comprensorio altoatesino per sciare con lo skipass Dolomiti Superski trovi bellissime località da vivere in tutta la loro tipicità di antichi villaggi alpini.
Bellissima è soprattutto Nova Ponente, la località dell’Alto Adige che fa registrare il maggior numero di giorni di sole all’anno, ma anche una delle più grandi della regione.
A Nova Ponente trovi anche i migliori hotel del comprensorio Obereggen, ed è il punto di partenza degli impianti di risalita Dolomiti Superski per raggiungere velocemente le piste.
– I 4 migliori hotel a Nova Ponente
- Hotel Pfösl (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Appartamento Latemar (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Regglbergerhof (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Haus Elisabeth (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Nova Ponente che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a San Martino di Castrozza-Passo Rolle
Un altro comprensorio del Trentino Alto Adige dove sciare con lo skipass Dolomiti Superski è San Martino di Castrozza-Passo Rolle.
Si sviluppa in un contesto paesaggistico stupendo al cospetto delle Pale di San Martino, uno dei massicci più belli delle Dolomiti, inserite nel Parco Naturale di Paneveggio.
Nel comprensorio San Martino di Castrozza-Passo Rolle, tra Alpe Tognola, Ski Area Ces, Colverde e Passo Rolle, trovi le piste più tecniche e più emozionanti da fare con lo skipass Dolomiti Superski.
Ci sono 18 piste rosse e 2 piste nere per un totale di 45 chilometri adrenalinici. Tra queste le più belle sono la Tognola Uno, la Rekord, e la Paradiso.
Se decidi di sciare a San Martino di Castrozza-Passo Rolle con il Dolomiti Superski puoi percorrere anche il percorso Carosello delle Malghe.
È un tour gastronomico sugli sci che ti permette di raggiungere le 9 malghe e i rifugi presenti sulle piste, nei quali puoi assaggiare i piatti tipici della gastronomia dell’Alto Adige.
Con lo skipass Dolomiti Superski ti aspetta tanto divertimento freestyle anche nello snowpark attrezzato dell’Alpe Tognola e di Passo Rolle.
Se sei amante del freeride, nel comprensorio San Martino di Castrozza-Passo Rolle puoi cimentarti in uno dei tanti tracciati fuoripista.
San Martino di Castrozza è un piccolo centro alpino molto suggestivo dove ti consiglio di far base se scegli il comprensorio per sciare con il Dolomiti Superski.
– I 3 migliori hotel a San Martino di Castrozza
- Hotel Regina – 0,3 Km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Savoia – 0,3 Km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Vienna – 0,4 Km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a San Martino di Castrozza che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Rio Pusteria-Bressanone
Con il bollettino della neve sempre favorevole e tante giornate di sole soprattutto in inverno, il comprensorio Rio Pusteria-Bressanone è un’ottima opzione per sciare.
Sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Rio Pusteria-Bressanone ti permette di affrontare ben 95 chilometri di meravigliose discese.
Le 8 piste nere sono adrenaliniche, ma se non sei un esperto puoi scegliere le 21 piste rosse o le 17 piste blu..
Con lo skipass Dolomiti Superski hai anche accesso al Funpark Plose e allo Snowpark Valles, perfetti per il freestyle circondato dalle magnifiche cime delle Dolomiti.
Anche nel comprensorio Rio Pusteria-Bressanone trovi tante graziose località che hanno mantenuto nel corso degli anni il loro caratteristico stile alpino.
Sto parlando di Naz Sciaves, Luson, Rodengo, Sant’Andrea, Maranza, l’incantevole Valles, e la più grande Bressanone, dalla quale partono molti degli impianti di risalita Dolomiti Superski.
Bressanone è la città più antica del Tirolo, e secondo me anche la più scenografica, vivace e frizzante. E quella dove trovi i migliori hotel, e la partenza della maggior parte degli impianti.
Per tutti questi motivi ti consiglio di sceglierla se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski nel comprensorio.
– I 5 migliori hotel a Bressanone
- Forestis Dolomites (5 stelle – voto Booking.com >9)
- My Arbor Wellness Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Gruner (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Löwenhof (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Fernblick (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Bressanone che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski all’Alpe Lusia-San Pellegrino
Un’altra splendida opzione dove sciare in Alto Adige con lo skipass Dolomiti Superski è il comprensorio Dolomiti Superski Alpe Lusia-San Pellegrino, che confina con la Val di Fiemme.
Anche qui sei circondato dal paesaggio delle Dolomiti. Trovi le cime del gruppo del Focobon, le Cime dell’Auta, le Pale di San Martino, il Col Margherita, e le creste di Costabella.
Queste cime ti regalano panorami davvero sensazionali mentre sfrecci sulle piste con lo skipass Dolomiti Superski, o durante le pause nei rifugi per rilassarti.
Anche nel comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino il bollettino neve è sempre favorevole. Trovi piste da sci sempre perfettamente innevate che brillano grazie alle giornate soleggiate anche d’inverno.
Se decidi di sciare all’Alpe Lusia-San Pellegrino con il Dolomiti Superski ti aspettano 66 piste, tra blu, rosse e nere, che hanno una totale di circa 100 chilometri.
Le piste nere sono 7, tutte emozionanti. Se sei uno sciatore esperto puoi cimentarti sulla più difficili, tra le quali la magnifica Direttissima, che è quella che preferisco.
Con gli impianti di risalita Dolomiti Superski accedi anche ai 3 snowpark, attrezzati per farti fare bellissime acrobazie freestyle.
Il comprensorio Alpe Lucia-San Pellegrino è perfetto anche per i fuoripista, così come per lo sci notturno su alcune piste da sci illuminate anche dopo il calare del sole
L’elegante Moena è la più grande e più bella località dove soggiornare nel comprensorio se lo scegli per le tue giornate di sci con lo skipass Dolomiti Superski.
Te la consiglio anche perchè è molto ben organizzata in quanto a servizi turistici, e lungo le sue vie trovi tanti bar e ristoranti di classe.
La Fata delle Dolomiti è anche molto comoda per raggiungere gli impianti di risalita Dolomiti Superski, così da raggiungere velocemente le piste del comprensorio.
– I 3 migliori hotel a Moena
- Central Hotel – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Leading Relax Hotel Maria – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Dolce Casa Resort – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Zimes – 2,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Le suite della nonna Teresina – 2,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Moena che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
– Sciare con lo skipass Dolomiti Superski nel comprensorio Civetta
Puoi sciare con lo skipass Dolomiti Superski anche nel comprensorio di Civetta, la più grande skiarea del Veneto, in provincia di Belluno.
Il monte Civetta è circondato da tre splendide valli di grande importanza paesaggistica: la Val Cordevole, la Val Fiorentina, e la Val di Zordo. Insieme a valli minori formano il gruppo Civetta-Moiazza.
Se decidi di sciare con lo skipass Dolomiti Superski a Civetta hai anche la possibilità di vivere le tradizioni ladine, insieme alla cordiale ospitalità degli abitanti.
Le piste nel comprensorio del Civetta sono 47, e hanno una lunghezza totale di oltre 80 chilometri. Tra queste trovi 4 nere dedicate agli esperti.
Gli impianti di risalita Dolomiti Superski in questo comprensorio sono tutti comodi ed estremamente veloci, infatti le file non ci sono mai, nemmeno nei giorni da bollino rosso.
E alle piste si aggiungono 2 fantastici snowpark molto ben attrezzati: l’Alleghe Central Park e lo Snowpark Zoldo Alleghe, ideali per soddisfare la tua voglia di freestyle.
Con lo skipass Dolomiti Superski puoi provare anche il “Big Air Bag”, ideale per fare lunghi ed emozionanti voli sugli sci.
La più grande e bella località del comprensorio Civetta è Alleghe, un paesino di montagna sulle rive del bel lago che gli da il nome.
Ad Alleghe trovi proprio tutto: bellissimi bar, ristoranti dove si mangia benissimo e i migliori hotel del comprensorio, oltre alla maggior parte degli impianti Dolomiti Superski.
– I 3 migliori hotel ad Alleghe
- Hotel La Maison – 1,7 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- App. Una civetta sul lago – 1,7 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Alle Alpi – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel ad Alleghe che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.